Aree tematiche

  • Home
  • Aree tematiche
  • Sezione Interventi Riabilitativi

Sezione Interventi riabilitativi

In questa sezione si trovano tutte le proposte relative all’ambito della riabilitazione e degli interventi psicoeducativi rivolti ai bambini e agli adulti.

Terapia logopedica

È il trattamento specifico dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, che si avvale di materiale ludico, strutturato e di strumenti informatici per migliorare l’attenzione, il linguaggio verbale e non verbale, gli apprendimenti scolastici e la comunicazione scritta.
Promuove la comunicazione attraverso:

  • la facilitazione del rispetto dei turni di comunicazione;
  • il potenziamento dell’attenzione uditiva, della comprensione del linguaggio verbale e non verbale;
  • tecniche di facilitazione dell’emissione della voce, impostazione della corretta articolazione dei fonemi, facilitazione della corretta strutturazione della parola e della frase;
  • la stimolazione della sintesi sensitivo-motoria e uditivo-visiva;
  • la stimolazione dell’espressione verbale e non verbale;
  • l’impostazione di eventuali ausili di comunicazione aumentativa-alternativa.

Psicomotricità

La terapia psicomotoria è utile in caso di patologie che riguardano le aree di sviluppo motorio, affettivo, relazionale, cognitivo o quando si verificano blocchi o rallentamenti nel processo di maturazione psico-corporea dei bambini: disturbi dell’espressività motoria, ritardi dello sviluppo psicomotorio, ritardi cognitivi, disturbi e ritardi del linguaggio, difficoltà relazionali (aggressività o inibizione), difficoltà comportamentali. Si rivolge solitamente ai bambini di età compresa tra 0 e 8-9 anni.

La particolarità di questa pratica riabilitativa sta nella semplicità dei mezzi attraverso i quali si realizza: è attraverso il corpo, il movimento, l’azione di gioco, (che si distingue in senso motorio, simbolico e di socializzazione), la relazione e il materiale del setting (cubi, rettangoli di gomma piuma, materassi, palle, teli,corde,..) che il terapista opera poi per far evolvere positivamente queste situazioni di difficoltà. L’intervento è orientato ad attivare i potenziali evolutivi, a promuovere la dimensione relazionale tra adulto e bambino e la relazione con i pari e a favorire l’integrazione dei bambini con l’ambiente, rafforzando la loro autostima, stimolando la loro motivazione e facendo emergere l’identità e la personalità di ognuno attraverso la consapevolezza delle proprie potenzialità.

Ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie specifiche;
  • Disturbi dell’umore e stati depressivi,
  • Disturbo ossessivo-compulsivo,
  • Disturbo post-traumatico da stress,
  • Dipendenze patologiche,
  • Disturbi psicosomatici e ipocondria,
  • Disturbi della personalità,
  • Disturbo ADHD,
  • Disturbo della condotta,
  • Disturbo oppositivo provocatorio.
Arkè

Centro multidisciplinare per l'età evolutiva

Partita IVA 01715620439
Iscritta all'Ordine degli Psicologi delle Marche col nr. 2258 - sez. A

Info
2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.